Cos'è pittura romana?

La pittura romana antica, fiorita dal III secolo a.C. al IV secolo d.C., offre uno sguardo prezioso sulla vita, la cultura e le credenze degli antichi Romani. Influenzata dall'arte greca, etrusca e locale italica, si sviluppò in uno stile distintivo e diversificato.

Tecniche e Materiali:

  • Affresco: La tecnica più comune, applicata su intonaco fresco (da cui il nome "affresco") per una maggiore durabilità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/affresco
  • Pittura a Encausto: Pigmenti mescolati con cera fusa, per colori brillanti e resistenti.
  • Pittura a Tempera: Pigmenti mescolati con un legante organico (come uovo).
  • Materiali: Pigmenti naturali ottenuti da minerali, piante e animali. Blu egizio, rosso cinabro, giallo ocra erano tra i colori più usati.

Stili e Periodi (principalmente riferiti alla pittura parietale di Pompei ed Ercolano):

  • Primo Stile (Strutturale o dell'Incrostazione): (c. 200-80 a.C.) Imitazione di rivestimenti marmorei con pannelli dipinti.
  • Secondo Stile (Architettonico): (c. 80 a.C. - fine I secolo a.C.) Illusionismo architettonico, con finte colonne, finestre e vedute. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/illusionismo%20architettonico
  • Terzo Stile (Ornamentale): (c. fine I secolo a.C. - metà I secolo d.C.) Decorazione più sobria con pannelli monocromatici, motivi egizi e elementi architettonici stilizzati.
  • Quarto Stile (Intricato): (c. metà I secolo d.C. - 79 d.C.) Combinazione degli stili precedenti, con architetture fantastiche, scene mitologiche e nature morte.

Soggetti e Temi:

Importanza e Esempi:

Le pitture romane non solo decoravano le case, ma fornivano anche informazioni preziose sulle loro credenze, valori e gusti estetici. Gli scavi di Pompei ed Ercolano hanno restituito un tesoro inestimabile di affreschi, che costituiscono una delle principali fonti di conoscenza sulla pittura romana. Altri importanti esempi si trovano a Roma (es. Domus Aurea), Ostia Antica e in altre località dell'Impero Romano.